Laghi di Chiera (2'344 m e 2'361 m)
Il fianco nord della Leventina – se si considera la Val Piora un’unità autonoma – è poverissimo di laghi, quattro in tutto: è quindi tanto piú stupefacente l’apparizione dei due laghi di Chiera (o "Lei di Chiera" per dirla in modo ortodosso), sopra Rodi e la Gola del Piottino, al centro di un imbuto incantevole attorniato dalle cime del Pécianett (con la croce di ferro a coronarlo), del Pécian e del Pizzo Sole come sospesi sopra il fianco della valle e separati da questo terrazzo dell’Alpe di Chiera. Il lago superiore, il piú grande, ha una forma quasi perfettamente circolare e con un diametro di circa 300 metri, dominato dalla sagoma caratteristica del Pécianett e del Pécian, separati da un’importante faglia che forse ha facilitato l’azione erosiva del ghiacciaio nello scavare l’imbuto del lago.
I due laghi sono separati da appena 17 metri di dislivello e sono di origine glaciale.
NEW Vedi nuovi
caricamenti